il sudo non serve,comunque anche a me da shell …
amule
amule: error while loading shared libraries: libcrypto++.so.9: cannot open shared object file: No such file or directory
gdebi durante l’installazione ha detto che tutte le dipendenze erano soddisfatte
Scusate se mi intrometto ragazzi, ma se non ho capito male avete installato un pacchetto per 32 bit su distribuzioni a 64 bit!
Siete sicuri che le vostre distro a 64 bit vi permettano di farlo?
Ciao,
Mr Hyde
Mi sa che hai ragione ero convinto che la versione 2014.1b1 che avevo fosse anch’essa a 32 bit invece ora che sono andato a guardare la descrizione del pacchetto dice
amule-adunanza_2014.1b1+2.4.0+svn531~dfsg1-0ubuntu0_amd64.deb
Però scusa l’ignoranza, anche win7 l’ho installato a 64 bit ma emule gira tranquillamente a 32 bit, come mai qui no può girare?
Quantomeno con Ubuntu, è possibile, l’ho fatto per svariati anni. Bisogna installare alcuni pacchetti di cui non ricordo il nome, che installano alcune librerie a 32bit.
ok domani lo provo su rebecca a 32 bit,notte
flatpane ha ragione: non è impossibile ma occorre installare un bel po’ di librerie a 32 bit, quantomeno quelle “base” poi ovviamente anche le dipendenze richieste dal pacchetto che si vuole usare. Solo che, considerando TUTTE le dipendenze di aMule, non mi sembra una strada facilmente percorribile!
Ciao,
Mr Hyde
se volete vi compilo una versione a 64 bit,
ma nn prima di lunedi!
appena trovo 5 minuti la provo,grazie
Mille grazie @betsbass!
Installato in meno di un minuto: pacchetto perfettamente funzionante con Mint 17.1- 64 bit.
Ciao ragazzi e complimenti a tutti per quello che fate.
Ho compilato sia aMule Adunanza 2012.1 che la versione svn 2015.1 su Ubuntu 13.10 con architettura armhf (nel repository ufficiale c’è solo la 2010.1), ma non è ancora presente il supporto per i file superiori a 4 gb, giusto?
sbagliato, c’è…
però se provo a scaricare file più grandi di 4 Gb mi crea sempre un file di soli 754 Mb.
E’ supportato anche sulla 2012.1??
Il mio fs è in ext2.
aMuleAdunanzA 2012.1 e 2015.1 non hanno alcun limite riguardante i 4 GiB.
Un limite esisteva ma riguardava la prima versione di KAD, ma i file superiori a 4 GiB non venivano proprio trovati.
Per l’ext2 credo dipenda dalla dimensione dei blocchi usata, ma nel caso più sfigato, secondo wikipedia, il limite dovrebbe essere 2 GiB.
754 M è indubbiamente un valore un po’… “strano”. Ma intendi che il file ti risulta come “download completato” ma in realtà alla fine la misura è 754M o che il download non termina mai?
Tutto questo ovviamente vale come considerazione generale sui sorgenti e filesystem, non so se poi esistano particolari problemi con specifiche architetture/toolchain.
Ciao,
Mr Hyde
Ciao mr_hyde e grazie per la risposta molto dettagliata.
In effetti avevo pensato anche io ad un discorso di dimensione di blocchi e sto facendo delle prove.
Hai ragione un valore un pò strano (754 Mb = 772.096 Kb cioè 193.024 blocchi da 4 Kb).
Allora il file risulta regolarmente completato, ma di tale dimensione invece di quella corretta, essendo un video mkv lo leggo con vlc ma si blocca dopo poco e non è più leggibile.
La cosa più strana che ho notato è che, provando ad allocare subito l’intero file e controllando costantemente le dimensioni del file tramite un file explorer , il file viene allocato della dimensione corretta, cioè 4 Gb e rotti, ma la riallocazione riparte subito da 0 una seconda volta in automatico fino ad arrivare ai 754 Mb e così rimane fino al completamento del download.
E’ questo che m’intrippa il cervello.
Anche perché con altri software riesco a scrivere e leggere tranquillamente file oltre 2 e 4 Gb, ecco perché pensavo ad un problema di Adunanza.
Bhè ti dico ancora grazie mille…farò un pò di esperimenti.
EDIT:
Allora…
Ho creato una partizione in ext2 ma inserendo manualmente il cluster size a 4 Kb (+prestazionale per tabella di allocazione ma minore spazio archiviazione), ora il file viene preallocato correttamente da aMule…vediamo come va’ a finire…
p.s. Se a qualcuno servissero ho creato i pacchetti deb delle due versioni in armhf.
Buongiorno,
giusto un’informazione: ma aMule per MaOs è stato definitivamente abbandonato?
L’ultima versione sembra essere quella 2012.
Grazie
Ciao @lukeinthesky
le ultime beta di @mr_hyde le trovi nel link in questo post.
Okkio però che è una beta e che @mr_hyde non si fa più vivo qui da parecchio tempo quindi se avrai problemi dovrai cavartela da solo.
In reltà da tempo è stata presa la decisione di abbandonare il mulo in toto, e il team è focalizzato sullo sviluppo di un nostro client basato su torrent