Problema: Amule(d) Adunanza e Ubuntu server 14.04

scaricato e installato le dipendenze come nel post, lanciato svn, all’autgen mi dà qualche errore:

$ ./autogen.sh Setting up internationalization files. ./autogen.sh: 42: ./autogen.sh: autopoint: not found grep: po/Makefile.in.in: File o directory non esistente autopoint does not honor dataroot variable, patching. sed: impossibile leggere po/Makefile.in.in: File o directory non esistente sed: impossibile leggere intl/Makefile.in: File o directory non esistente sed: impossibile leggere po/Makefile.in.in: File o directory non esistente Running aclocal -I m4 main::scan_file() called too early to check prototype at /usr/bin/aclocal line 616. Running autoheader Running autoconf Creating pixmaps Makefile.am Running automake --foreign -a -c -f configure.in:451: required fileintl/Makefile.in’ not found`

uppo… sono fermo qui, ho riprovato da capo, ma stessi errori. Se poi lancio il ./configure mi dà una serie di files non trovati. Non ho idea di dove mettere le mani.

Ho provato a “mischiare” le info dal topic di @CoGe con questo
http://aduteca.adunanza.net/Amule_AdunanzA/Compilazione
senza successo…

In alternativa, non potrei sostituire le librerie più nuove di ubuntu con quelle più vecchie per debian? (come?)

mi installo ubuntu

resta in attesa

Su Ubuntu storicamente meglio usare

bash autogen.sh

Non dovrebbe essere più necessario se Ubuntu si è decisa a mettere bash di default (un tempo non era così)

./autogen.sh: 42: ./autogen.sh: autopoint: not found

ti manca qualcosa nei tool di sviluppo… punterei proprio su autopoint e gettext, quindi prima farei una cosa tipo

sudo apt-get install autopoint
sudo apt-get install gettext

(ti suggerisco entrambi perché in realtà autopoint farebbe parte di gettext ma forse Ubuntu usa due pacchetti separati).

Ciao,
Mr Hyde

Mentre aspetto lla versione di @CoGe , mi diletto con le dritte di @mr_hyde, le cui proposte sono sempre illuminanti ^^

Grazie ragazzi, vi tengo aggiornati.

edit: in effetti mi mancava autopoint; con bash autogen sembra essere andato tutto bene. A questo punto ho lanciato

bash configure --enable-optimize --disable-debug --enable-amule-daemon --disable-geoip --disable-amulecmd --disable-webserver --disable-amule-gui --disable-upnp --disable-monolithic --disable-ed2k

sembra essere andato tutto tranne:

*** Warnings during configuration ***
* bfd.h not found or unusable, please install binutils development package if you are a developer or want to help testing aMule`

così ho lanciato un sudo apt-get install binutils.dev ma ho già quel pacchetto.

Quindi proseguo lancio il make e aspetto che finisca il giapponese… sembra tutto ok
poi sudo make install, non mi pare ci sia qualche messaggio catastrofico.

lancio amuled per scrupolo sembra vada ma giustamente manca la configurazione di amule.conf, lo modifico…

amuled … sembra ok!

Più facile di quel che pensassi! Domani provo a accedere con un amulegui e vediamo se funzia tutto. Per ora… grazie, siete mitici!

Ci ho messo un po’ a capirla ma alla fine l’ho trovata…

Su Ubuntu devi installare anche libiberty-dev (sudo apt-get install libiberty-dev), vedi http://en.wikipedia.org/wiki/Libiberty

Se guardi il config.log vedi che ti segnala un errore tipo “cannot find -liberty”.

Mi sa che questa è un’altra delle “particolarità” di Ubuntu (o almeno delle recenti… fino a qualche versione fa non ho mai notato l’errore, probabilmente prima era compresa nel pacchetto di binutils-dev?).

EDIT: se per caso ti lanci a provare anche la MoonRiver suggerisco di usare BOOST. Se vuoi provare però evita di installare boost della distro.
Occhio che non serve compilare boost, serve solo l’archivio dei sorgenti che scarichi da www.boost.org e che usi il parametro di configure

--with-boost=/PATH/ALLA/DIRECTORY/DEI/SORGENTI/DI/BOOST

Ad esempio in genere per provare a compilare sulle varie distro io uno uno script tipo

#!/bin/sh

# pulisco le precedenti
make distclean

# rigenero il configure
bash ./autogen.sh

# lancio il configure con tutto quello che mi viene in mente
./configure \
	--prefix=/opt/aMuleAdunanzA \
	--with-boost=/home/mr_hyde/boost_1_57_0 \
	--enable-optimize --disable-debug \
	--enable-alc --enable-alcc \
	--enable-cas --enable-wxcas \
	--enable-xas \
	--enable-fileview \
	--enable-amule-daemon \
	--enable-webserver \
	--enable-amulecmd \
	--enable-amule-gui \
	--enable-geoip \
	--enable-upnp \
	--enable-ed2k \
	--enable-mmap \
	--enable-nls

Ciao,
Mr Hyde

Come posso rimuovere l’amule adunanza svn appena installato? make distclean a quanto ho capito rimuove il compilato con make . Per provare con le nuove modifiche suggerite da @mr_hyde

Intanto segnalo che il demone sembra andare, ma non mi viene generato il “remote.conf” quindi non posso accedere alla gui per vedere se funziona…

Comunque il config.log è pieno di “fatal error” come questo

configure:3767: g++ -qversion >&5
g++: error: unrecognized command line option '-qversion’
g++: fatal error: no input files
compilation terminated.

e molti altri…

mr_hyde essendo un dev si compila sempre il tutto, io solo il demone :smiley:

sovrascrivi, nn fai danno!

comunque per usare il demone con la remote gui devi configurare amule.conf NON remote.conf (se ricordo bene occorre per la webgui)

Molti errori sono “normali”: il configure “impara sbagliando”, ovvero capisce cosa si può e non si può fare nella tua installazione semplicemente provando a compilare con varie opzioni piccoli programmini di test: se la compilazione del programmino di test va a buon fine significa che il tuo sistema supporta quella data funzione e quindi quella funzione può essere “abilitata” durante la compilazione vera e propria di aMule.

Per il compilare tutto: sì, io in genere salvo per la roba “embedded” compilo sempre tutto il possibile per motivi di test (devo provare anche le varie compilazioni).

Ciao,
Mr Hyde

Ho capito.

Comunque ho compilato, installato e configurato (solo il demone) della Moonriver e va benone. Ci accedo dalla gui 2.3.1. Connesso e scarico.

Se volessi pacchettizzare il tutto, chessò in un .deb, da darvi nel caso a qualcun altro servisse, come posso fare? (sempre che vi interessa)

Intanto vi ringrazio di tutto @dax @mr_hyde @CoGe

Già che ci sono su questa discussione, per la versione (mi pare moonriver, correggetemi se sbaglio) che ho compilato seguendo le dritte da voi proposte, sto usando amulegui 2.3.1, ne esiste una più recente per client windows? Non mi pare ci siano problemi, ma manca di qualche funzione…

Invece la versione che uso da android è perfetta.

la gui piu recente per la moonriver (amule adunanza 2.4.0 BETA ver. 532) è la moonriver stessa :smiley:

ovviamente bisogna compilarla su windows (su linux hai imparato)
occorrerebbe qualcuno che lo sappia fare… appena passa @mr_hyde

Per ora lascio perdere la nuova gui, mi accontento della vecchia.

Per la cronaca, la versione che ho compilato e installato sopra, ogni tanto crasha (una/due volte al giorno)

Sempre per la cronaca. sto preparando una micro-guida dal titolo che suona più o meno “Come ti cucino io il coniglio (sulle finestre)” che spiega come compilare la MoonRiver su Windows con Microsoft Visual Studio 2013 Express Edition (questa è una versione che Microsoft rilascia liberamente “aggratis”).

Non appena mi riesce di capire il perché le wxWidgets mi escono sempre con le wxAssert abilitate anche in release la sforno.

Ciao,
Mr Hyde

1 Like

Orrimo! Attendo pazientemente

In attesa della ricetta per il coniglio, nel caso servisse, aMuleAdunanzA MoonRiver per Windows (32 bit) ma solo inglese:

https://drive.google.com/file/d/0Bx81ff2QeD0_VTJYUTM4TkM2S0U/view?usp=sharing

OCCHIO. l’ho solo compilato e lanciato per un paio di secondi.

Ciao,
Mr Hyde

Sembra tutto a posto, l’ho avviato su un win 7 a 64 bit e sembra reggere benone. E’ su da un’oretta.

ciao @murra
avevi provato questi pacchetti?
http://forum.adunanza.net/t/adunanza-moonriver-2015-1b1-pacchetti-deb-amd64/2921

@betsbass
Ciao, grazie della segnalazione, non li avevo visti.

Per ora però la versione compilata sul mio server sembra reggere bene, ogni tanto crasha, ma è occasionale e tendenzialmente stabile.

Aspetterò la versione stabile prima di sovrascrivere questa. Se però ti serve come test posso provarla su una vm.

Riapro per una domanda, non mi era mai capitato prima, ma a volte la porta udp fallisce il test. I vari router sono settati bene, porte aperte e inoltrano tutto, solo che ogni tanto mi dà firewalled e il test fallisce la porta udp o la tcp (una o l’altra, ma mai insieme). Poi senza che tocco nulla dopo un po’ ricontrollo e torna a posto… mah, mistero.

Non so la marca del router fastweb (forse è vecchio, scrocco al mio vicino :P) adunanza è alla moonriver che ho compilato sul server (ubuntu server 14.04) e ho l’ip nattato ma non pubblico (10.ecc.ecc.ecc - a breve faccio la richiesta per il pubblico).

attualmente il test è:
Inizio test della porta TCP 4662…
Esito del test TCP: FALLITO

Inizio test della porta UDP 4672…
Esito del test UDP: SUPERATO

ma kadu dà freccia verde… sono sempre più confuso. Comunque scarico. Che sia un problema della gui?